top of page

La bruschetta alternativa

  • 20 mar 2018
  • Tempo di lettura: 1 min







_____


Ingredienti:


per il pesto di capperi


140 g di capperi sotto sale

200 g circa di mandorle sbucciate e pelate

10 foglie di basilico, un paio di rametti di origano fresco, un bel ciuffo di prezzemolo

olio q.b.

pepe nero in grani macinato al momento (facoltativo)


per le bruschette

300 g pomodorini datterino o ciliegino

2 spicchi d’aglio

sale, pepe nero

basilico greco

1 o 2 zucchine tonde

olio extra vergine d’oliva

pane casereccio _____



Preparazione:


per il pesto Dissalare molto bene i capperi (porli in uno scolapasta con acqua tiepida per circa 1 ora, di tanto in tanto cambiare l’acqua)

Assaggiare i capperi che dovranno risultare appena salati. Metterli nel bicchiere di un frullatore con le foglie aromatiche, il pepe macinato, le mandorle e circa 1 tazzina da caffè di olio e.v.o. Frullare fino ad ottenere un composto omogeneo, se necessario aggiungere poco olio per volta fino ad ottenere una consistenza pastosa, simile ad un patè.  Se dovesse risultare un filino salato ancora alla fine, non preoccupatevi perché dopo un paio di giorni di riposo diventerà perfettamente equilibrato. Porre il pesto/patè in un barattolo e coprire la superficie con un filo d'olio.  Chiudere e lasciar riposare in frigo per almeno 24-48 ore prima di consumarlo. ____


Comments


© 2024 Antonella Iannone - P.IVA: 02391130222

Passione Cucina |  antonella.iannone@gmail.com  |  Tel. 347 883 7777

I corsi di Cucina si svolgono nelle sedi di Arco e Lavis | Trentino

web by

EDIMEDIA
bottom of page